[av_slideshow_full size=’featured’ stretch=” animation=’slide’ autoplay=’false’ interval=’5′ control_layout=’av-control-default’ src=” attachment=” attachment_size=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’]
[av_slide_full id=’227′][/av_slide_full]
[/av_slideshow_full]
[av_heading tag=’h3′ padding=’10’ heading=’Edward Spitz’ color=’custom-color-heading’ style=’blockquote modern-quote’ custom_font=’#dd3333′ size=” subheading_active=’subheading_below’ subheading_size=’15’ custom_class=”]
a cura di Ermanno Tedeschi
[/av_heading]
[av_two_third first]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]
Quando il mouse era Micky era tutto più vero
Pensare che il fumetto ha 120 anni fa riflettere sulla forte esigenza di parlare per immagini, ma se la fotografia ferma l’istante, il fumetto lo fa correre; se il cinema impone un tempo di produzione standard, gli schizzi ci consentono un approccio con i nostri tempi. D’altronde di fumetti in termini di pre-semiotica si è occupato anche Umberto Eco.
“Il fumetto ha origini lontane, è una delle massime espressioni di arte figurativa. È anche l’illustrazione di scene di vita che sono strettamente legate alla realtà.” precisa Ermanno Tedeschi curatore della personale di Edward Spitz a Matera dal 10 aprile al 19 maggio.
Questa mostra quindi non è una mostra qualsiasi, è un salto dentro un mondo iconograficamente sorprendente e vivace, giocoso e serissimo. 10 opere che trascinano lo spettatore, quasi un lettore di strisce, dentro ad una dimensione altra, in cui ci si trova subito a proprio agio. D’altronde chi non ha mai letto Topolino o sfogliato storie avvincenti di supereroi?
Il lavoro di Edward Spitz è ironico e garbato, alla base dei suoi quadri ci sono illustrazioni vintage di fumetti d’epoca sui quali fa parlare i suoi personaggi che guardano ed ammiccano con chi è di fronte. Portano in primo piano, ingigantiscono, nel valore di una figura chiave: Minni, Topolino, Paperino … sono lì pronti a raccontarci un frammento di una storia, vera! Con questo meccanismo i quadri rompono lo schema narrativo del fumetto e diventano opere d’arte.
“Edward Spitz ha compreso quale fosse il valore artistico del fumetto e inducendolo a creare opere che a prima vista hanno uno valore decorativo. – continua Tedeschi – Ciò non corrisponde alla realtà perché dietro l’utilizzo dei fumetti come base per la pittura in acrilico e resina, dei diversi personaggi, c’è un profondo studio di carattere psicologico e sociale che rende le sue opere allegre ed allo stesso tempo drammatiche come nella rappresentazione di Paperone o in quella di Topolino completata da scritte di estrema saggezza che recitano «alcune volte tu non hai mai conosciuto il vero valore di un momento fino a quando diventa Memoria» oppure «la vita è troppo corta per indossare vestiti noiosi»”.
Spitz parla di propri lavori spiegando che ama riportare in auge le icone di una cultura popolare di massa di cui tutti hanno memoria visiva: “Ho deciso di cavalcare l’onda dell’immaginario-replicante con l’immediatezza dell’arte: le icone che ripropongo derivano tutte dal mondo dei fumetti, il mezzo di comunicazione che si produce con l’incontro tra immagine e parola, nonché mezzo di svago ed evasione dalla realtà. Così i miei quadri hanno come sfondo fumetti originali che vengono direttamente dal passato, tutti sormontati da un ulteriore icona che appartiene anch’essa alla vecchia generazione, seppur espressa in forme e colori diversi. È un modo di esprimere il paradosso della società di massa: è l’evasione della realtà diventa realtà.”
Per visite: La Lopa 0835 477 511 – 335 477511
BIO
Edward Spitz è un artista che parla poco si sé, e preferisce che a parlare siano i suoi quadri. Di lui si sa che è l’artista dei fumenti, di cui è anche un irriverente collezionista. Naturalmente è un accanito lettore di strisce: Topolino, Braccio di Ferro, Linus e Superman. I classici. Le sue opere sono esposte in diversi luoghi pubblici e privati in Italia e all’estero. Partecipa a collettive e personali.
[/av_textblock]
[/av_two_third][av_one_third]
[av_image src=’https://www.ermannotedeschi.com/site/wp-content/uploads/2019/04/53472603_10216944361188507_3127482648214110208_n-300×169.jpg’ attachment=’2262′ attachment_size=’medium’ align=’center’ animation=’no-animation’ link=” target=” styling=” caption=” font_size=” appearance=”][/av_image]
[/av_one_third]
[av_one_full first]
[av_heading tag=’h4′ padding=’10’ heading=’Gallery’ color=” style=” custom_font=” size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ custom_class=”][/av_heading]
[av_gallery ids=’2263,2264,2265,2266,2267,2268,2269,2270,2271,2272,2273,2274′ style=’thumbnails’ preview_size=’portfolio’ crop_big_preview_thumbnail=’avia-gallery-big-crop-thumb’ thumb_size=’portfolio’ columns=’5′ imagelink=’lightbox’ lazyload=’avia_lazyload’]
[av_textblock size=’11’ font_color=” color=”]
Foto di Rocco Scattino
[/av_textblock]
[/av_one_full]
[av_one_full first]
[av_button label=’Back’ link=’manually,https://www.ermannotedeschi.com/site/’ link_target=” size=’small’ position=’left’ icon_select=’yes’ icon=’ue884′ font=’entypo-fontello’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’]
[/av_one_full]
[av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′]
[av_two_fifth first]
[av_textblock size=’16’ font_color=’custom’ color=”]
10 aprile -19 maggio
Edward Spitz
A cura di Ermanno Tedeschi
La Lopa
Via Bruni Buozzi 13, Matera
INAUGURAZIONE
mercoledì 10 aprile ore 18,30
[/av_textblock]
[/av_two_fifth]
[av_three_fifth]
[av_codeblock wrapper_element=” wrapper_element_attributes=”]
[/av_codeblock]
[/av_three_fifth]
[av_one_full first]
[av_button label=’Back’ link=’manually,https://www.ermannotedeschi.com/site/’ link_target=” size=’small’ position=’left’ icon_select=’yes’ icon=’ue884′ font=’entypo-fontello’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’]
[/av_one_full]