“La Dolce Vita” di Carla Chiusano – Capri

10 aprile 2023
a cura di: Ermanno Tedeschi
via Parma 52

Sabato 6 luglio a Capri, presso la galleria di arte contemporanea Liquid Art System di Franco Senesi, inaugura la personale “La Dolce Vita” di Carla Chiusano, a cura di Ermanno Tedeschi. La mostra, composta da cinque opere, racconta il favoloso immaginario dell’artista, che in ogni quadro, tra colori sgargianti e ambientazioni iconiche, ha dato forma alla gioia di vivere e all’energia creativa che da sempre contraddistinguono l’isola di Capri e che l’hanno ispirata e incantata.


I protagonisti delle opere in mostra sono quattro personaggi curiosi, Zac il coniglio, Billy l’orsetto, Dart il cavallo e Gilda l’ippopotamo, che insieme partono alla scoperta di una nuova vita al di fuori del loro baule, che rappresenta un porto sicuro, il nido, la casa. Il fil rouge che percorre tutti i dipinti, infatti, è il desiderio di stupirsi di nuovo, di fuggire dalla monotonia della zona di comfort per riscoprire una vita più “dolce”, spensierata e leggera, ma non per questo superficiale.


A partire da “Escape”, la tela che ritrae i quattro protagonisti ancora all’interno del baule, emerge subito la vivacità dei colori e la spontaneità con cui Carla Chiusano ha deciso di rappresentare i propri personaggi. Il viaggio alla ricerca di un’allegria sincera inizia con “Dolce Vita”, la fuga dalla noia del conosciuto verso il brivido dell’ignoto. Nel loro riuscito tentativo di evasione i simpatici personaggi de “La Dolce Vita”, catapultati al sole della più celebre isola del Golfo di Napoli, vengono ritratti alla guida di una macchina d’epoca, sullo sfondo gli ormai noti faraglioni.


In tutti i dipinti, infatti, insieme ai pupazzi, vengono celebrati i luoghi più iconici di Capri, tra questi anche la piazzetta, raffigurata in “The Office”, o la meravigliosa Grotta Azzurra, riprodotta con estrema precisione e cura dal pennello di Chiusano in “Nel blu dipinto di Blu”. La narrazione de “La Dolce Vita” si conclude con “Tragara”, un omaggio alla bellezza spontanea dell’isola e a tutti gli artisti che hanno vissuto il fascino di questa via, fortemente ammaliati dalla sua poeticità. Una passeggiata che è stata percorsa da poeti, scrittori e pittori e che ancora oggi attrae e ispira la potenza del genio creativo.

Galleria Immagini